giovedì 1 maggio 2025 Registrazione   
You are here:  CURE PALLIATIVE » Gli sviluppi  
Gli sviluppi

29 gennaio 2025

Dopo 12 anni (anzi 14) sembra aver avuto pieno successo la nostra capacità di mantenere la barra dritta nell’ambito delle cure palliative in Lucchesia.

Il primo risultato positivo ottenuto in questi anni, almeno dall’agosto 2011, riguarda la dottoressa Cecilia Marini che iniziò proprio allora ad occuparsi delle cure palliative, quale medico della nostra Associazione «Don Franco Baroni», assumendo prestissimo il ruolo di responsabile e di coordinatrice dello staff medico e infermieristico dell’Associazione convenzionato e impegnato nelle cure palliative domiciliari. Oggi la dottoressa Marini, sempre più apprezzata, è dipendente dell’Azienda sanitaria e opera sia presso l’Hospice di Lucca come a domicilio nel territorio della Piana di Lucca.

Il secondo risultato positivo è stato l’aver rilanciato, dal 16 gennaio 2020, la convenzione con l’Azienda USL Toscana Nord-Ovest prima partendo dall’intesa firmata fra la Zona Distretto della Piana di Lucca e la nostra Associazione «Don Franco Baroni» nell’ambito del percorso assistenziale domiciliare a favore di persone affette in particolare da patologie oncologiche nella fase palliativa, un accordo relativo all’assistenza psicologica, spirituale e di sollievo alle famiglie, integrato nella rete delle cure palliative domiciliari nella Zona Distretto Piana di Lucca.

Il terzo risultato positivo è stato l’aver sviluppato, dal 28 marzo 2022, attraverso la collaborazione con la psicologa psicoterapeuta dottoressa Elena Lombardi, l’assistenza psicologica in Hospice e a domicilio nella Piana di Lucca.

Il quarto risultato positivo è stato l’aver ampliato, dall’autunno 2022, lo staff dell’assistenza psicologica domiciliare con la psicologa psicoterapeuta dottoressa Irene Mosca che oggi è stata assunta dall’Azienda USL Toscana Nord Ovest – di fatto dal primo febbraio 2025 – per seguire l’assistenza psicologica nell’ambito delle cure palliative delle Zone distretto Piana di Lucca e Valle del Serchio. La stessa dottoressa Irene Mosca sta seguendo dall’inizio dell’anno 2025 il tirocinio per il master in cure palliative e terapia del dolore per psicologi presso l’Hospice di Lucca, grazie a una convenzione, approvata dal Consiglio del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino nella seduta del 15 ottobre 2024 tra lo stesso Dipartimento e l’Associazione «Don Franco Baroni» ETS-ODV.

Il quinto risultato positivo è stato l’aver ampliato la nostra convenzione con l’Azienda USL Toscana Nord Ovest al territorio della Valle del Serchio, operativamente dal gennaio 2024, mettendo in campo, per l’assistenza domiciliare, la psicologa psicoterapeuta dottoressa Margherita Bianchini.

Il sesto risultato positivo è stato l’aver ottenuto la più ampia convenzione con l’Azienda USL Toscana Nord Ovest a seguito della manifestazione di interesse rivolta ad Enti del Terzo Settore (ATS) per aderire alla co-progettazione (ex art 55, co. 3 del DLgs 117/17) per lo svolgimento di interventi di sostegno, di formazione e per l’attivazione di prestazioni nell’ambito dei Setting delle Cure Palliative in stretta collaborazione con La Rete Aziendale del percorso assistenziale del malato affetto da patologia evolutiva oncologica e non oncologica secondo le disposizioni normative vigenti nella Zona Distretto Piana Di Lucca, come da deliberazione dell’Azienda Usl Toscana Nord-Ovest numero 396 del 24 aprile 2024. Attività che è iniziata con medici, psicologa e OSS dal 10 novembre 2024.

Il settimo risultato positivo è stato l’aver partecipato, a Firenze in presenza e/o da remoto in videoconferenza, alle varie riunioni della Rete regionale per le Cure Palliative a cominciare almeno da quella del 29 maggio 2024 nella sede regionale Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale, sala Auditorium in via Alderotti a Firenze. La dottoressa Costanza Galli è stata nominata referente per il coordinamento regionale di cure palliative e nella prima riunione, presieduta dall’assessore regionale alla sanità dottor Bezzini, è stato deciso di istituire il tavolo regionale del terzo settore con i rappresentanti delle Associazioni delle 3 ASL toscane, per portare avanti una interlocuzione circa l’eventuale accreditamento delle associazioni e le modalità di collaborazione a livello territoriale. I referenti per la l’Azienda Usl Toscana Nord Ovest saranno l’Associazione Cure palliative di Livorno, l’Associazione «Don Franco Baroni» e l’Associazione Oncologica pisana. Abbiamo dunque anche l’onere di rappresentare altre Associazioni della Provincia di Lucca.

*****

Intanto oggi, 29 gennaio 2025 la Regione Toscana ha annunciato il potenziamento delle cure palliative.

«Più posti letto negli hospice distribuiti sul territorio. Ma anche la garanzia di avere cure in ospedale e il consolidamento di quelle a domicilio. Questi gli obiettivi per il 2025, in linea con quanto fatto fino ad oggi, che la giunta regionale enuncia nel piano di potenziamento per le cure palliative che ha ricevuto il via libera nell’ultima seduta. Tra i traguardi da raggiungere nel corso dell’anno anche l’implementazione delle cure palliative precoci, di supporto alla qualità della vita dei pazienti, e l’erogazione delle cure palliative per l’età pediatrica in tutto il territorio. Per centrare gli obiettivi sarà ampliata la rete di assistenza locale, coinvolgendo enti del terzo settore. L’ormai noto decreto ministeriale 77 che ha definito le linee guida per la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale prevede che, entro il 30 gennaio di ogni anno, le Regioni adottino una strategia di potenziamento del servizio per arrivare a raggiungere, entro il 2028, il 90 per cento della popolazione interessata»

«Insieme alle aziende stiamo facendo un grande lavoro per centrare gli obiettivi – ha spiegato l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini – ma non è solo una questione di esiti, perché potenziare le cure palliative nella realtà significa offrire assistenza ad un numero maggiore di persone con patologie croniche complesse. Una nostra priorità, alla luce anche del nuovo modello di assistenza territoriale che stiamo costruendo».

«I risultati conseguiti nel 2024 - I monitoraggi delle Asl certificano numeri in crescita e una strada verso il progressivo raggiungimento degli obiettivi previsti dal decreto. Per quanto riguarda le unità cure palliative si è passati da 26 nel 2023 a 30 nel 2024 con un incremento del 15 per cento. I posti letto in hospice per pazienti adulti nel 2023 erano 185 e sono passati a 206 nel 2024, con un incremento di 21 unità. Nel 2024 è cresciuto anche il numero di assistiti dalle cure palliative, passando dai 7897 pazienti del 2023 agli 8400 del 2024 (+6,4%). Sono stati invece 4167 i pazienti complessivamente assistiti in hospice, residenziale e semiresidenziale: 371 in più rispetto all’anno precedente (+9,8%)».

 
LA DELIBERA REGIONALE
 TitleSizeClicks
La delibera 64 del 27/01/2025322,98 KB73
Allegato alla delibera 64533,80 KB56
 
Copyright 2009 by DotNetNuke Corporation   |  Privacy  |  Condizioni d'uso